Riprendono gli appuntamenti con l’autore del Circolo Fotografico Palmarino, che quest’anno si svolgeranno in gran parte presso il Salone d’Onore del Palazzo Comunale di Palmanova, Piazza Grande 1.

Per la prima serata, lunedì 17 febbraio, ore 20:30, faremo un viaggio nei Micromondi sconosciuti generati dall’autore, Adriano Mascherin, che poi da spettatore raccoglie le immagini della loro evoluzione, con colori concentrati che si diluiscono nella tempera murale o nell’acqua formando grafie e sfumature fantastiche che, slegate da rapporti dimensionali con la realtà, danno la sensazione di trovarsi in grandi spazi in una dimensione quasi onirica.
Visiteremo l’incredibile mondo delle bolle di sapone ammirando gli arabeschi e ceselli colorati che esse formano in una danza continua, ed osserveremo le micro strutture naturali che sono state stimolo per le invenzioni dell’uomo.
Alterneremo a questo percorso riprese dal cielo che metteranno in luce visioni sconosciute di elementi conosciuti e andremo a scoprire la bellezza creata dall’elemento della vita in tutti i suoi stati.
Una pillola in B&N e una fantasia caleidoscopica completano le sfumature di questo viaggio.

Adriano Mascherin vive e lavora a Fiume Veneto. Il suo percorso fotografico inizia negli anni ‘70 esplorando tutti i generi, in particolare i microcosmi, con i pochi mezzi a disposizione. Inizialmente l’attività era ridotta a causa degli impegni di lavoro e di famiglia, con il tempo l’attrazione per il mondo del piccolo diventa sempre più marcata, e la possibilità di un immediato controllo dei risultati dato dall’avvento del digitale, ha contribuito a nuovi impulsi creativi, portandolo così a formare lui stesso quelli che definisce gli “Universi Minimi”, mescolando acqua, tempera, oli, saponi e materiali vari.
Queste “miscele” formano grafie, sfumature inconsuete e fantastiche, lo stupore si dilata in una nuova dimensione quasi onirica in prospettive spaziali, in una continua evoluzione fisica ed emotiva che lui fissa in immagini uniche ed irripetibili.
Mascherin ha partecipato a concorsi e mostre con lusinghiero successo, inoltre presenta multi visioni inerenti a questi lavori ed a quelli negli “Universi Massimi” naturali. Nel 2016 pubblica il suo primo libro “Universi Minimi”.
Parte della sua produzione fotografica è visibile nel suo sito: www.adrianomascherin.myportfolio.com
Serata aperta a tutti.
Ingresso libero fino al raggiungimento dei posti a sedere