Sabato 5 aprile 2025, ore 20:45
Teatro Maurensig – Feletto Umberto (UD)

Serata di multivisioni fotografiche immersive
RESPIRO ATLANTICO – AAVV

Racconto che esplora i paesaggi dell’Algarve, catturati da cinque fotografi attraverso scatti e riprese aeree realizzate anche con droni. Non solo un’esperienza visiva, ma un percorso di scoperta, amicizia e condivisione, dove la luce dell’oceano, le scogliere scolpite dal vento e le distese dorate raccontano la forza e la quiete di un territorio unico. Ogni immaginee ogni ripresa svelano la continua trasformazione di questo paesaggio, modellato dal vento e dalle maree, dove la natura si esprime con una potenza primordiale e senza tempo.
LA FAUNA ALPINA NELLE SUE STAGIONI di Lorenzo Gottardo

“La fotografia naturalistica è la mia grande passione. Ogni escursione in montagna rappresenta un’opprtunità unica per catturare la bellezza selvaggia di vette, boschi e paesaggi incontaminati. Amo immortalare la magia della natura, dalla vita degli animali al mondo vegetale, quando ogni dettaglio racconta una storia.
Le luci dell’alba e del tramonto, le ombre che si allungano tra le rocce, i comportamenti degli abitanti delle vette: sono questi gli elementi che cerco di fissare nel tempo.
La fotografia mi permette di condividere con gli altri la meraviglia che vedo attraverso il miol obiettivo.”
TRA CIELO E TERRA di Giuliano Aita

“Volare in aliante, sospesi tra cielo e terra, è un’esperienza ineguagliabile che unisce il senso di libertà e di meraviglia. Esploreremo insieme le nebbie, le nuvole e le cime innevate delle Alpi, alla scoperta della magia del volo.
Attraverso le fotografie di questa multivisione avrete modo di scoprire e apprezzare la maestosità delle vette e la bellezza incontaminata dei paesaggi naturali che ci circondano, immortalati da prospettive uniche.”
THANK YOU di Mauro Costantini

Mauro Costantini è un pianista jazz e organista Hammond che trasforma il suono in emozione pura. La sua musica è un viaggio sensoriale oltre la vista, fatto di sfumature, improvvisazione e un tocco che sembra accarezzare l’anima. Le sue interpretazioni spaziano dai classici standard americani a composizioni originali, con un’intensità che avvolge l’ascoltatore in un abbraccio sonoro.
La sua sensibilità musicale è un ponte tra tecnica raffinata e istinto creativo, rendendo ogni esibizione un’esperienza unica.
Costantini non suona solo le note, le racconta, le vive, le lascia risuonare nell’aria come un’eco senza tempo.
SGUARDI SEGRETI di Luigino Snidero

Venezia, nel cuore del Carnevale, si trasforma in un immenso palcoscenico, dove dall’alba a notte fonda, sulle note di Vivaldi, sfilano maschere fiabesche, solenni o gioiose, a volte enigmatiche.
Ognuna racconta una storia senza tempo, sospesa tra sogno e realtà. E quegli occhi che incrociamo, celati sotto le maschere, sembrano sussurrare una domanda: non sarà che proprio dietro una maschera celiamo la nostra vera essenza?
LE DOLOMITI, TRA SOGNO E REALTÀ di Marco Rigatti

Scopri paesaggi incantati dove i larici dorati si stagliano contro cieli tersi, in armonia con le prime nevi che imbiancano dolcemente le vette. Ogni immagine racconta una storia di colori caldi e atmosfere sognanti, invitandoti ad esplorare in silenzio la bellezza senza tempo di queste montagne. Lasciati trasportare dalle emozioni che solo l’autunno dolomitico sa regalare, tra albe e tramonti, in un viaggio visivo che celebra la natura nella sua veste più affascinante e poetica.
Un’esperienza unica: le Dolomiti, tra sogno e realtà.
ATTIMI di Marco D’Agaro

Viaggio nell’anima delle montagne friulane, raccontate attraverso un bianco e nero intenso, fatto di luci nette e ombre profonde. Ogni immagine è più di una semplice rappresentazione del paesaggio: è il riflesso di un legame profondo tra il fotografo e la sua terra, un dialogo silenzioso tra sguardo e natura. L’atmosfera intima creata dal forte contrasto esalta la forza e la solitudine di queste cime, restituendo non solo la loro imponenza, ma anche l’emozione di chi le ha vissute, amate e trasformate in attimi sospesi nel tempo.
Accompagna il viaggio la melodia suonata al pianoforte dal maestro Mauro Costantini.
SINFONIA DI PIUME di Marco Zamò

“Sinfonia di piume è un racconto per immagini dedicato al mondo degli uccelli, dal più piccolo al più grande che ho avuto la fortuna di fotografare. Ogni immagine racconta la leggerezza, l’eleganza e la semplicità della vita alata, offrendo uno sguardo su un universo fatto di silenzio, attesa e armonia, dove la vita segue ritmi essenziali. Per me, la fotografia in natura è una via di fuga dalla routine quotidiana, un momento di immersione in una dimensione pura, dove il tempo rallenta e la bellezza si manifesta nei dettagli più delicati.”
FROZEN LAND di Marco Manzini

Nel gelido Artico, dove la luce si risveglia dopo mesi di oscurità, la natura si fa poesia. Il paesaggio è un sogno sospeso, un abbraccio di ghiaccio e neve, dove il respiro del vento è il solo suono che rompe infiniti silenzi. Ogni creatura si muove come un’ombra leggera, testimone di una bellezza che esiste solo nel sogno, fragile e maestosa come il ghiaccio stesso.
Un viaggio attraverso il bianco eterno, dove ogni istante è una sfida alla vita e un canto alla solitudine.
FOTOSINTESI di Luigino Snidero

Se le piante, attraverso la luce, trasformano elementi semplici in sostanze vitali, il fotografo usa l’occhio, la mente ed il cuore per dare vita alle sue immagini, perché, come sostiene Fernando Pessoa. “…è in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino li creo; se li creo, esistono; se esistono li vedo. La vita è ciò che facciamo di essa. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo…”