ciao
spero che questo argomento possa interessare...da quando ho iniziato un po' più seriamente a fotografare paesaggi ho cercato di approfondire un po' il discorso dell'iperfocale. La teoria mi è chiara ma la sua applicazione mi risulta più complessa. Mi spiego meglio: attraverso le tabelle dell'iperfocale o app del telefono ottengo che a F11 e 12mm su aps-c (quindi con coc 0,019) l'iperfocale è 0,68 mt. Sul mio Canon 10-22, focheggiando in manuale cerco di impostare con buona approssimazione la distanza dell'iperfocale ma l'unico risultato che ottengo è un bel sfocato generale.
Se invece setto la ghiera poco prima dell'infinito (ma ben lontano dai 0,68 suggeriti come iperfocale) ecco che ho praticamente tutto a fuoco (poi ci sono piccole micro regolazioni da fare ma veramente poca roba)....mi spiegate il perchè??
nun ce capisco più 'na mazza!
