Ciao Marchi!
Da un paio di mesetti sto postproducendo (quel poche che riesco in questo periodo abbastanza impestato) con Capture One 11.
Possiedo e rinnovo la licenza da qualche anno, ma non mi ero mai deciso ad utilizzarlo perché è un po' ostico come interfaccia e non consente tutta l'interazione che ha Lightroom con Photoshop.
Poi Photoshop lo devo comunque utilizzare per azioni, maschere, plugin, ecc., quindi finisco per pagare comuqnue la licenza Photo ad Adobe, anche se non utilizzo più (forse) Lightroom.
Ma ho voluto fare delle prove e, dopo l'incasinamento iniziale, mi sto trovando davvero bene.
Alla fine però io vado a spendere di più (anche se per Sony c'è una versione brandizzata completa che costa davvero poco).
Veniamo ai pregi...
Come software di postproduzione Capture One è persino più potente di Lightroom... ora ha anche i livelli dalla versione 11, ma la differenza vera è a mio avviso nella qualità delle immagini.
Già solo ad aprirle con Capture le immagini sembrano migliori da subito, senza farci niente. Poi con alcune fotocamere la differenza è a mio avviso ancora più importante e visibile, a favore di Capture: parlo in particolare delle Sony, delle Fuji e anche della Canon 5DSr che ho avuto...
E' difficile spiegare le sensazioni, ma mi sembra che le foto escano con dettaglio e colori migliori...
Non credo sia un caso se molti pro usano Capture, ma rimane che, se comunque si dovrà continuare ad utilizzare Photoshop (in bundle obbligatorio con l'abbonamento a Lightroom), aggiungere il costo di un'ulteriore software per usi amatoriali non so se valga davvero la pena. Alla fine parliamo di sfumature, che probabilmente diventano invisibili per un uso sul web.
Il consiglio che posso dare è di utilizzare il periodo di prova per schiarirti le idee e capire con i tuoi occhi se valga o meno la pena di affrontare un nuovo e diverso workflow per le tue immagini
