Chiudere il diaframma per paura di non riuscire a mettere a fuoco un soggetto dinamico è un discorso che puoi fare quando sei di fronte a un qualcosa di irripetibile... ad esempio un arrivo di una gara, dove non puoi dire ai concorrenti di rifarla perchè hai cannato la MAF. Ecco, li magari lavori un po' in sicurezza per quel motivo...
In questo contesto invece, se si tratta del tuo gatto, con il quale hai la possibilità di giocare maggiormente, e perderci del tempo in diverse prove, andava sicuramente usato un diaframma più aperto, come dice giustamente Marco, e io (ma qui andiamo sul soggettivo) mi sarei anche maggiormente avvicinato al soggetto, ottenendo DUE vantaggi:
1) sfondo ancora più sfocato, perchè più è vicina la MAF e più lo sfondo è sfocato...
2) avvicinandoti e quindi ingrandendo il soggetto avresti potuto nascondere completamente dietro al gatto lo schienale della sedia che purtroppo qui risulta un po' disturbante.
Inoltre con una maggiore apertura del diaframma avresti anche ACCORCIATO il tempo di esposizione, il che è sempre utile con soggetti in movimento. Il tempo corto riduce la possibilità di avere il soggetto mosso...
Ovviamente è solo il mio punto di vista, prendilo come tale.
Continua a scattare!
