Concordo con Marco.
Il paesaggio è davvero il genere dove conta meno in assoluto il corpo macchina e non noteresti la differenza nella qualità d'immagine tra una buona mirrorless e una buona reflex ff anche vecchia, anzi.
Questo perché la foto di paesaggio viene scattata quasi sempre su treppiede a bassi iso e a fuoco manuale e quindi proprio questo è l'ambito dove qualsiasi corpo macchina decente da buoni risultati, proprio perché non la spingi verso nessun limite:
Non conta lo stabilizzatore perché è già stabile lei sul treppiede.
Non conta la tenuta agli alti iso, perché scatti a iso molto bassi potendo allungare i tempi sempre grazie al treppiede.
Non conta l'autofocus fulmineo perché nel paesaggio focheggi in genere manualmente.
Quindi avere una mirrorless in questo caso è davvero inutile perché non useresti NESSUNO dei campi dove è potenzialmente migliore.
Molto meglio una reflex anche non recente con delle buone ottiche, che non una mirrorless ultimo grido con ottiche sottotono.
Poi ovvio che il futuro sarà completamente mirrorless, ma non parliamo di dopodomani, ma tra molti anni...e comunque le reflex non smetteranno certo di funzionare anche quando questo accadrà

Per farti capire quanto poco conta il corpo macchina nel paesaggio...indovina con cosa è stata scattata la foto di questo link:
https://www.cfpalmarino.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=25962.0;attach=54694;image