Ciao Laura, non vedo commenti alla tua immagine e pertanto provo a dire qualcosa io ….
Premesso che è difficile esprimere un giudizio senza vedere il file originario, non sapendo se lo stesso sia croppato o meno, alcune considerazioni:
Osservo i parametri di scatto da te utilizzati: con una focale di 18 mm. puoi tranquillamente scattare a mano libera con tempi di 1/30 sec ( o anche molto meno se la tua fotocamera è stabilizzata) e pertanto hai usato una sensibilità eccessiva, immotivata e non funzionale allo scenario da te ripreso: meno ISO tu impiegherai (soprattutto con fotocamere non particolarmente performanti come quella da te ora utilizzata) migliore sarà la resa finale dei tuoi scatti: utilizza sempre la sensibilità minore possibile in funzione di quello che devi ottenere : per scenari statici sono sufficienti tempi lunghi e commisurati alla focale utilizzata (tempo di esposizione uguale all’inverso della focale, od anche meno se utilizzi il cavalletto).
A livello di composizione avrei evitato di troncare le cime degli alberi ed avrei forse tagliato un po’ a destra ed inoltre, se possibile, avrei lasciato più spazio a sinistra ed i basso per dare maggior peso a quel “ciuffetto innevato” che ha una sua importanza nell’equilibrare l’immagine, e che nella fattispecie appare troppo “confinato” proprio in basso a sinistra.
Per quanto concerne la luce, personalmente avrei dato una schiarita generale all’immagine ed inoltre ( ma questa è una mia “fissa”, con la quale molti non sarebbero d’accordo) avrei desaturato le tonalità blu.
Vedo, per finire, una mancanza di nitidezza generale riconducibile a mio avviso, alla luce dei dati di scatto da te forniti, ad una messa a fuoco non corretta….
A questo punto, al netto delle mie osservazioni , io ho trovato la tua immagine nell’insieme gradevole, e pertanto spero che tu prenda le mie “ critiche” come un contributo costruttivo, rivolte da chi non ha assolutamente la pretesa di insegnare qualcosa a nessuno.
