Allora Sergio, un paio di considerazioni di carattere generale: evita di scattare nelle ore centrali della giornata come in questo caso, (io ad esempio cerco sempre di scattare di mattina presto) e comunque tieni presente che spesso una schermatura è utile anche in caso di cielo nuvoloso.
Ciò premesso, dei tre scatti il migliore è il primo, per lo sfondo più morbido, anche se la parte bassa è un po’ caotica. A livello di composizione invece hai troncato i fiori alla base in maniera troppo decisa ed almeno uno di essi è troppo vicino al bordo inferiore. Tieni presente che i fiori si possono “spostare” per allinearli o disallinearli usando dei legnetti o dei piccolo sassi alla base.
Lo scatto meno riuscito dei tre è il secondo. Anche qui ci sono dei problemi a livello compositivo, con i due fiori di sinistra troppo attaccati al bordo ed il grosso fiore sfocato di sinistra troppo presente a livello di percezione visiva rispetto alle due epatiche antistanti. Anche gli elementi sfocati alla base hanno un peso visivo eccesivo nell’insieme dell’immagine.
In questo contesto se tu avessi eliminato il grosso fiore sfocato, avessi centrato maggiormente i tre fiori nell’immagine ed avessi allontanato dai fiori le foglie secche alla base (che ritengo abbia posizionato tu), avvicinandoti di più ad esse per sfocarle maggiormente, lo scatto sarebbe migliorato tantissimo. Con una schermatura della luce ancor di più.
