Era un tot che volevo fare uno scatto "Little Planet", ma per un motivo o per l'altro non mi era mai riuscito (posto sbagliato - condizioni non ottimali - errori miei - ...). Stavolta mi sono messo giù al tramonto vicino casa, presso la pieve di San Moro nel comune di San Mauro di Saline (qui le coordinate esatte del punto dove ho scattato: 45.562186, 11.119617).
Per farla ho usato la testa panoramica, scattando 18 immagini diposte su due file da 9: una fila da 9 scatti era sufficiente per coprire 360 gradi, averne fatte due si è reso necessario per poter riprendere tanto il cielo quanto il terreno fino a vedere la testa del treppiede nella parte bassa dello scatto.
Ho poi scattato un'ulteriore foto per il punto di nadir, dato dalla "parte bassa" della seconda fila di scatti, dove si vedeva chiaramente il treppiede e che sarebbe poco carino vedere poi nella foto finale piazzato al centro

Ognuna delle immagini l'ho scattata in bracketing (il contrasto era molto forte) con tempi pari a: 1/13, 1/30, 1/80, con diaframma pari ad f/11 e focale di 17mm (Canon 17-40 su Canon 5dMkII).
Per unire il tutto e calcolare il calcolabile, al solito mi sono affidato a PTGui (che offre proprio una proiezione "Little Planet"). Poi in Photoshop, per sviluppare la foto, ho usato in grossa parte la plugin
Silver Efex Pro 2, la quale "produce" un'immagine in bianconero (è fatta apposta) che io però ho usato come Luminosità sull'immagine a colori originale, ottenendo così nuovamente una foto a colori ma con l'aspetto già fortemente caratterizzato!
Qui la versione HD:
link